Come ben sapete, da ormai moltissimi anni, lavoriamo sull'altopiano del Laceno. Siamo guide ambientali escursionistiche, consulenti turistici per strategie digitali e in primis, amanti di questa splendida località. Abbiamo lavorato negli anni importanti del nostro Raiamagra, abbiamo visto migliaia di persone salire e scendere da quelle seggiovie e migliaia di sciatori solcare le nevi di quelle splendide piste.
Siamo quelli che nonostante tutto, nonostante la chiusura degli impianti, nonostante il calo effettivo di presenze, siamo rimasti a condurre una piccola battaglia a favore del nome del Laceno. Abbiamo a cuore questo posto, forse perché è lui stesso che è entrato nelle nostre anime; non abbiamo mollato la presa e nelle nostre programmazioni escursionistiche che spaziano in tutta la regione e non solo, troverete spesso le vette dell'altopiano e giornate dedicate alla meravigliosa località irpina.
Siamo fortemente convinti che lo sviluppo del Lago Laceno debba procedere aldilà di ogni difficoltà tecnica e programmatica relativa agli impianti di risalita, pur coscienti del fatto che gli stessi sarebbero linfa nuova per tutto il comprensorio.
Nei prossimi giorni, da queste pagine, troverete diverse attività in programma, molte delle quali saranno rivolte proprio alla riscoperta della "vita vera" di una montagna che per troppo tempo è stata considerata solo "sci" e non per la sua predisposizione immensa al turismo escursionistico.
Continuate a seguirci dal nostro sito e sarete aggiornati sulle varie novità. Intanto clicca sotto sui nomi delle escursioni per le imminenti attività.
ESCURSIONE DI SAN LORENZO SULLA VETTA DEL RAIAMAGRA
WEEK END ESCURSIONISTICO A LAGO LACENO
Intanto, per gli appassionati dello sci e degli impianti di risalita, pubblichiamo di seguito, l'ultimo articolo aggiornato da parte di AVELLINO ZON, con tutte i passaggi burocratici e le novità inerenti la vicenda.
LACENO, APPROVATO IL PROGETTO PER LE SEGGIOVIE DA PRESENTARE IN REGIONE
"Il Comune di Bagnoli Irpino ha deliberato l’approvazione del progetto di finanziamento per far ripartire le seggiovie del Laceno, grande soddisfazione da parte del sindaco Teresa Di Capua"
«Il progetto infrastrutturale per le seggiovie del Laceno che abbiamo approvato è di 22 milioni e di questo progetto abbiamo dovuto presentare uno stralcio al Ministero dei Trasporti di 12 milioni, secondo le linee guida dello stesso ministero che riguarda la sostituzione degli impianti, delle sciovie e dei lettini a 1100 e 1400 metri», così Teresa Di Capua, sindaco di Bagnoli Irpino.
Le delibere di finanziamento che il Comune di Bagnoli Irpino ha emesso sono due la n° 93 che riguarda il finanziamento di tutto il progetto che riguarda l’areale seggiovie del Laceno e la n° 94 che riguarda il trasporto prettamente incentrato sugli impianti.>>
«I tempi però rimangono ancora in attesa di una risposta – continua Di Capua – perché fin quando non portiamo il progetto, non ci possono dire i tempi, anche perché dalla regione si dovrà passare a Roma per deliberare l’approvazione. Possiamo però dire che questo è l’unico progetto infrastrutturale presentato.
Questo progetto di 22 milioni presentato è un aggiornamento di quello presentato dalla giunta di Aniello Chieffo (in carica dal 2008 al 2013, ndr) e noi siamo orgogliosi che dopo un anno di insediamento ci avviamo a finanziare un progetto così importante.
Per quanto riguarda le seggiovie esistenti – conclude il sindaco di Bagnoli Irpino – sull’area saranno sostituite completamente, perché qualora avessimo voluto modificare la zona, saremmo incappati in tempi burocratici lunghi, invece abbiamo scelto di snellire il più possibile i tempi e l’iter».
Grande soddisfazione per il primo cittadino di Bagnoli Irpino, di cui Laceno è una frazione, Di Capua che oggi incontrerà a Montella il vice presidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola, per definire i tempi e modi di presentazione del progetto.